Canali Minisiti ECM

Troppo allarme sugli ormoni della menopausa

Ginecologia Redazione DottNet | 11/09/2019 14:08

Lello: i dati sono desunti da studi osservazionali, che come è noto, sono gravati da imprecisioni

Un allarme "eccessivo" con dati falsati dal fatto che sono state analizzate terapie ormonali 'vecchie', "non più di prima scelta da vari anni, per cui non rappresentative delle attuali terapie ormonali sostitutive (TOS)". E' secco il commento di Stefano Lello, Segretario della Società Italiana di Ginecologia della Terza età (Sigite), alla diffusione dello studio pubblicato sulla rivista The Lancet secondo cui sarebbe stato registrato un aumento del rischio di cancro mammario in seguito all'uso in donne in menopausa di pillole a base di estrogeni e progestinici e di soli estrogeni. "La maggior parte degli studi - sottolinea - hanno utilizzato come progestinici associati agli estrogeni molecole come medrossiprogesterone acetato o noretindrone, non più di prima scelta da tempo nella pratica clinica. I progestinici attualmente di più frequente utilizzo hanno invece un impatto differente sul rischio di cancro della mammella".

pubblicità

Non solo: i dati sono desunti, afferma Lello, soprattutto da studi osservazionali, che come è noto, sono gravati da imprecisioni. Come ribadito dalle Linee Guida delle Società Scientifiche che operano nel campo della Menopausa a livello nazionale ed internazionale, la TOS iniziata entro 10 anni dall'ultima mestruazione o prima dei 60 anni di età, presenta un rapporto benefici/rischi favorevole. "La prescrizione di queste terapie - ribadisce l'esperto - è personalizzata, vale a dire che sono scelte, in termini di composizione farmacologica e di inizio e durata di utilizzo, in base al profilo della singola paziente". Infine non bisogna scordare, dimenticare conclude Lello, il problema della "menopausa precoce, cioè prima dei 45 anni, che è un importante fattore di rischio cardio-vascolare, di osteoporosi e relative fratture correlate e di possibile sviluppo di problemi a livello del sistema nervoso centrale che possono generare tra gli altri disturbi cognitivi. In questi casi l'uso della TOS viene fortemente raccomandato in tutte le Linee Guida nazionali ed internazionali, almeno fino al momento dell'età media di insorgenza della menopausa nella popolazione generale, cioè i 51 anni".

Commenti

Rispondi

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing